domenica 27 novembre 2011
La verità ti fa male lo so/1
Credo di provare non più di quattro sentimenti: invidia, gelosia, accidia ed ansia (sempre che siano sentimenti).
Ma, a dirla tutta, volevo solo dire che bisogna stare attenti ai giapponesi: un popolo che mette l'effetto pixel sopra peni e vagine è un popolo che non la racconta giusta.
Etichette:
giappone,
invidia,
la verità ti fa male lo so,
porno
venerdì 25 novembre 2011
I paesaggi di Luigi Ghirri
Etichette:
fotografia,
luigi ghirri,
paesaggi,
qualcosa mi dice qualcos'altro
venerdì 18 novembre 2011
mercoledì 16 novembre 2011
Black Mamba!

Un'ep lungo quasi quanto lo scorso lp (cinque canzoni, quindici minuti). In parte sembrano un'altra band. La voce (che qui raggiunge nuove vette, altissime, che comunque negli altri dischi s'intuiva essere tanta roba) è registrata e missata meglio di Enciclopedia...
Solo è un peccato che non ci sia uno scritto d'introduzione (come invece per i due precedenti lavori). Tanto non si capisce 'na mazza direte... Mah, vabbè, io una mia idea me la faccio.
Cazzo è un discone. Porca pupazza.
ps:poi un giorno un bel postone su tutta la discografia lo si fa
domenica 13 novembre 2011
Di nuovo
UNA SEPARAZIONE (****-)
Un
film di Ashgar
Farhadi.
Con Sareh
Bayat,
Sarina
Farhadi,
Peyman
Moadi,
Babak Karimi. Drammatico,
durata 123 min. Iran 2011.

E' questo l'evento drammatico che causa
l'inasprirsi della vicenda riportando l'azione là dov'era iniziata:
in un'aula di tribunale.
La molteplicità dei punti di vista e
l'avvenimento fuori campo degli eventi fondamentali mettono
fuorigioco lo spettatore: nessun personaggio ha l'autorità per farsi
portatore di verità, siamo costretti a non prendere una posizione:
siamo giudici incapaci di deliberare, non c'è verità, non c'è
corano né legge.
Il film, è chiaro, non è solo questo,
infatti, nel mezzo, si consumano altri drammi, dalla malattia del
padre ai problemi economici della badante, ma su tutti è quello
della giovane figlia, chiamata a decidere fra un padre che la carica
delle responsabilità che non è in grado di assumersi e una madre
assente in una sorta di Kramer contro Kramer iraniano.
Ne consegue una messa in scena fatta di
nervosa camera a mano con primi piani stretti, quasi soffocanti; è
poi un affastellarsi di decadrage fra porte, scale, finestre e vetri
sporchi: distanze fra i personaggi, ma anche anime frammentate,
ferite, imprigionate.
Una pluralità di temi quella toccata
da Farhadi che rendeva il film terreno pericoloso, ma il regista
iraniano non si confonde, non si perde inseguendo vani manifesti femministi (per quanto i personaggi femminili restino, nel complesso,
positivi rispetto alle loro controparti maschili) o sacrificandosi in
un pamphlet politico. Certo vi si può leggere l'allegoria politica e
l'antipatia per le istituzioni (la giustizia, il corano, ma anche la
famiglia, finendo per accomunare il film ad una lontana pellicola di
Bellocchio, I pugni in tasca), ma sarebbe sciocco liquidare
Una separazione come un film sull'Iran e il suo regime, è molto di
più: è un film sul rapporto tra verità e realtà, è un film
sull'essere umano. Si, un film su di noi.
IO SONO LI (***--)

Shun Li è un'emigrata cinese mandata a
lavorare in un bar a Chioggia per conto dei suoi creditori.
Nell'attesa di veder arrivare in Italia suo figlio, Li conosce Bepi,
anziano pescatore croato. Fra i due nasce subito un'amicizia (o forse
qualcosa di più) mal vista in paese e dai datori di lavoro di Li.
E' un melodramma quasi fassbinderiano per trama (siamo dalle parti de
La paura mangia l'anima), un mezzo documentario per messa in
scena: Segre, coadiuvato da un'eccellente cast formato da attori
professionisti (Rade
Sherbedgia, Marco Paolini, Giuseppe Battiston) e non, realizza un
ottimo esordio, mutuando appunto dalla pregressa esperienza
documentarista un'attenzione al paesaggio e ai volti non
indifferente, dirigendo con piglio sicuro un film pienamente riuscito
e attuale. Aria fresca dalle nostre parti.
Legenda:
(-----) : schifezza immonda
(*----): inutile
(**---): si può vedere
(***--): da vedere
(****-): assolutamente da vedere
(*****): capolavoro
giovedì 10 novembre 2011
Ancora, e ancora, e ancora...
La Zona (***--)
Di Rodrigo Plà (Messico, 2007)
La "zona" è un quartiere residenziale per benestanti di Città del Messico, separato dalle vicine favelas da un muro che, assieme a guardie private e numerose telecamere, protegge i suoi abitanti dall'esterno. La breccia nel muro che dà avvio alla storia è allegorica: i ricchi e i poveri, guardie e ladri, padri e figli, integrità e corruzione, ma non buoni e cattivi: solo ferite. Infine la violenza. Che squarcia l'animo dello spettatore così come il bianco (desaturazione a gogò) squarcia lo schermo. Nel mezzo l'innocenza del sedicenne Alejandro, ragazzo privilegiato, che si scontra e s'incontra con il suo doppio, Miguel, povero e criminale. Per Plà nessuno è libero: i poveri sono costretti a rubare mentre i ricchi si chiudono letteralmente in una prigione. Il confronto, possibile, viene negato dall'ingiustizia (sociale, economica, giuridica: totale). Uno dei film politici migliori degli ultimi anni con una scena, quella del linciaggio, assolutamente indimenticabile.
Di Rodrigo Plà (Messico, 2007)
La "zona" è un quartiere residenziale per benestanti di Città del Messico, separato dalle vicine favelas da un muro che, assieme a guardie private e numerose telecamere, protegge i suoi abitanti dall'esterno. La breccia nel muro che dà avvio alla storia è allegorica: i ricchi e i poveri, guardie e ladri, padri e figli, integrità e corruzione, ma non buoni e cattivi: solo ferite. Infine la violenza. Che squarcia l'animo dello spettatore così come il bianco (desaturazione a gogò) squarcia lo schermo. Nel mezzo l'innocenza del sedicenne Alejandro, ragazzo privilegiato, che si scontra e s'incontra con il suo doppio, Miguel, povero e criminale. Per Plà nessuno è libero: i poveri sono costretti a rubare mentre i ricchi si chiudono letteralmente in una prigione. Il confronto, possibile, viene negato dall'ingiustizia (sociale, economica, giuridica: totale). Uno dei film politici migliori degli ultimi anni con una scena, quella del linciaggio, assolutamente indimenticabile.
Legenda:
(-----) : schifezza immonda
(*----): inutile
(**---): si può vedere
(***--): da vedere
(****-): assolutamente da vedere
(*****): capolavoro
Etichette:
cinema messicano,
daniel tovar,
la zona,
recensioni istituzionali,
rodrigo plà
venerdì 4 novembre 2011
La peggiore recensione della mia vita
La peggior settimana della mia vita (*----)
Di Alessandro Genovesi (ITA 2011)
Il primo film di
Alessandro Genovesi, già sceneggiatore per Salvatores (Happy
family, 2010), è tratto dalla sit-com britannica The Worst
Week of My Life, da cui prende
anche il titolo . Se nel lavoro precedente vi si poteva
riscontrare un citazionismo, anche a livello registico, fin troppo
ostentato verso un immaginario tipicamente à la Wes Anderson
con evidenti rimandi a I Tenembaum, questa
volta incorriamo in qualcosa di sospeso tra il remake e il plagio di
Ti presento i miei. Infatti
il film parla di Paolo, quarantenne imbranato e bugiardo cronico, e
del suo matrimonio incombente con Margherita, la cui famiglia gli è
ostile. Il film si sviluppa lungo lo schema tipico della commedia
romantica, tra i classici tira e molla e il tutto che sembra
inevitabilmente precipitare in vista del finale. Non mancano nemmeno
le caratteristiche più moderne di diretta derivazione hollywoodiana
come la presenza del combina-guai/cattivo-consigliere, amico di lui,
impersonato stavolta dal napoletanissimo Siani che, dopo Benvenuti al
Sud, si riconferma affidabilissimo detonatore di comicità, ma sia
ben chiaro: Troisi era di un altro livello, semmai siamo dalle parti
del nuovo Lello Arena. Allo stesso modo non siamo dalle parti della
commedia all'italiana, genere a sé stante capace, tra una risata e
qualche lacrimuccia, di riflettere sul contemporaneo. Questo a
Genovesi e a De Luigi (qui anche nella veste di sceneggiatore) non
interessa, si punta dritto alla risata e il bersaglio in buona parte
si centra: qualche buona gag alternata ad altre, scontate o del tutto
scotte, che si salvano solo grazie all'abilità del cast maschile,
del quale segnaliamo anche Antonio Catania, nei panni del futuro
suocero stile De Niro. Viceversa, quando non è il cattivo gusto a
farlo, è parte del cast femminile a impedire che la comicità
esploda: sottotono Monica Guerritore, madre di Margherita, ancor
peggio la tanto pettoruta quanto incapace Chiara Fancini, svitata
ammiratrice di Paolo mentre la Capotondi, (non) protagonista
femminile nei panni appunto di Margherita, si limita al compitino
richiestole
Di Alessandro Genovesi (ITA 2011)

La
commedia, è bene ripeterlo, funziona: si ride, anche di gusto, e non
ci sarebbe in fondo di che lamentarsi, specie guardando al derelitto
panorama del cinema nostrano. Il problema nasce raffrontandola col
precedente lavoro: un anno fa si poteva vedere in Genovesi un'ancora
di salvezza per la commedia italica: elementi originali e piuttosto
innovativi per le acque ferme del nostro cinema, una capacità di
gestire più registri con disinvoltura, una discreta riuscita sia
nell'affrontare con leggerezza temi delicati, sia nel porre uno
sguardo affatto superficiale sul contemporaneo senza scadere in
banalità o scontate affermazioni partigiane: tutto ciò lo poneva
ben al di sopra di Brizzi e di altri registi e sceneggiatori che
negli ultima anni hanno avuto a che fare con la commedia qui in
Italia. Oggi assistiamo ad un appiattimento inaspettato e deludente,
fin troppo vicino alle gag televisive di De Luigi. Si tratta dunque
di un film che può dirsi, nel suo piccolo, compiuto, ma che
rappresenta, si spera, un passo falso nella carriera di un giovane
autore che può e deve dare di più al nostro cinema.
Legenda:
(-----) : schifezza immonda
(*----): inutile
(**---): si può vedere
(***--): da vedere
(****-): assolutamente da vedere
(*****): capolavoro
Etichette:
alessandro genovesi,
alessandro siani,
antonio catania,
cristiana capotondi,
fabio de luigi,
la peggiore settimana della mia vita,
recensioni istituzionali
Iscriviti a:
Post (Atom)